Le novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada

Cosa è cambiato?

Il 25 novembre 2024 è stata approvata la Legge n. 177, recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”.

Questa normativa introduce significative modifiche al Codice della Strada con l’obiettivo di potenziare la sicurezza della circolazione e aggiornare le disposizioni vigenti.

Le novità sono entrate in vigore il 14 dicembre 2024 e prevedono una delega al Governo per l’elaborazione di decreti nei prossimi 12 mesi, finalizzati al riordino e all’aggiornamento del Codice stesso.

Cosa-e-cambiato
Grafica-Uniroma

Scopriamo insieme le principali modifiche

Come anticipato, il nuovo Codice della Strada, approvato dal Senato il 20 novembre 2024, ha introdotto numerosi cambiamenti, molti dei quali rilevanti dal punto di vista giuridico.

Sanzioni per la guida in stato di ebbrezza:

Il nuovo Codice adotta una politica di tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza. Per tassi alcolemici tra 0,5 e 0,8 g/l, sono previste multe da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. I tassi tra 0,8 e 1,5 g/l comportano pene più severe, con arresto fino a 6 mesi e multe fino a 3.200 euro. Per tassi superiori a 1,5 g/l, le pene possono arrivare a un anno di detenzione, multe fino a 6.000 euro e sospensione della patente fino a due anni. Inoltre, è obbligatorio l'uso dell'alcolock per i recidivi.

Sanzioni per eccesso di velocità:

Il nuovo Codice prevede l’uso di accertamenti da remoto per sanzionare infrazioni come il non rispetto delle precedenze o il parcheggio in aree riservate. Le multe per eccesso di velocità vanno da 173 a 694 euro per velocità superiori di 10-40 km/h al limite, con possibili aumenti e sospensione della patente in caso di infrazioni all’interno di centri abitati. Anche le multe per sosta nei parcheggi riservati ai disabili sono aumentate.

Ergastolo della patente e corsi educativi:

Una delle novità più drastiche riguarda l’introduzione dell'ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di droghe e commette reati gravi, come il non fermarsi dopo aver causato un incidente. L’obiettivo è ridurre la recidiva e comportamenti pericolosi al volante. Inoltre, è previsto l’avvio di corsi di educazione stradale nelle scuole superiori per sensibilizzare i giovani sui rischi legati alla guida sotto l’influenza di sostanze o alla guida distratta.

Guida sotto l’influenza di stupefacenti:

Ora non è più necessaria la dimostrazione di alterazione psico-fisica per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti. Un semplice test salivare positivo comporterà la revoca immediata della patente, con l’impossibilità di riottenerla per almeno tre anni. La polizia avrà il diritto di eseguire i test sul posto e, se necessario, trasferire i sospetti in strutture sanitarie per ulteriori accertamenti.

Uso del cellulare alla guida:

Le sanzioni per l’uso del telefono alla guida sono state inasprite, con la sospensione della patente e multe salate, in particolare in caso di recidiva. L’intento è disincentivare la distrazione al volante, una delle principali cause di incidenti.

Norme per biciclette e monopattini:

Il nuovo Codice stabilisce l'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro e mezzo durante il sorpasso delle biciclette, dove le condizioni lo consentano. Inoltre, i monopattini dovranno essere dotati di assicurazione, targa e frecce obbligatorie, e i conducenti dovranno indossare il casco. Sarà vietato il transito sui marciapiedi e nelle piste ciclabili, con l’utilizzo limitato a specifiche aree urbane con limite di velocità di 50 km/h.

Novità e limitazioni per i neopatentati:

Le restrizioni per i neopatentati sono state ulteriormente rinforzate. Nei primi tre anni di patente, non potranno guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t. Inoltre, sono state introdotte nuove regole per l’utilizzo del foglio rosa, che prevede esercitazioni supervisionate in diverse condizioni stradali prima di poter guidare con un accompagnatore.

Sanzioni per l’abbandono di animali su strada:

Anche le pene per l’abbandono di animali su strada sono state inasprite. Chi commette questo reato rischia la sospensione della patente e pene detentive elevate se l'abbandono causa incidenti gravi.

Un passo verso la mobilità più sicura

In conclusione, le modifiche introdotte dal nuovo Codice della Strada non solo rafforzano le sanzioni per comportamenti pericolosi, ma riflettono un impegno concreto verso una mobilità più sicura e responsabile.

La sicurezza stradale è un tema che riguarda tutti, poiché ogni giorno milioni di persone si trovano a condividere le stesse strade, e ogni errore può avere conseguenze drammatiche. Le nuove norme mirano a prevenire incidenti, tutelare gli utenti vulnerabili e promuovere una cultura della responsabilità alla guida.

È fondamentale che ciascuno di noi comprenda l’importanza di rispettare le regole del codice stradale, non solo per evitare sanzioni, ma soprattutto per salvaguardare la propria vita e quella degli altri. La strada è di tutti, e solo con il rispetto delle norme possiamo renderla più sicura per tutti.

Un-passo-verso-la-mobilita-piu-sicura
Grafica-Uniroma

Contattaci e vieni a trovarci