Assicurazione per B&B e Case Vacanze
Perché un’assicurazione per B&B e case vacanze è indispensabile
Negli ultimi anni, il settore extralberghiero ha conosciuto un vero boom. Con l’avvento di piattaforme come Airbnb, Booking e Vrbo, aprire un B&B o mettere in affitto una casa vacanza è diventato più semplice e accessibile. Tuttavia, dietro il sogno dell’accoglienza turistica si nascondono rischi reali: danni agli immobili, infortuni agli ospiti, furti, responsabilità civili e molto altro.
Senza un’assicurazione dedicata, questi imprevisti possono trasformarsi in costi elevati, se non addirittura in problemi legali. È per questo che oggi, più che mai, una polizza assicurativa per B&B o casa vacanze non è solo consigliabile: è strategica.


Cos’è un’assicurazione per B&B e casa vacanze?
Si tratta di una polizza multirischio progettata specificamente per le esigenze di chi affitta una struttura ricettiva non alberghiera. Non è una semplice assicurazione per la casa: include coperture su misura per l’attività ricettiva, come:
Responsabilità civile verso terzi (RC):
Protegge da richieste di risarcimento per danni o infortuni causati agli ospiti.
Danni ai locali e all’arredamento:
In caso di incendio, allagamento, eventi atmosferici o atti vandalici.
Tutela legale:
Per affrontare controversie civili o penali legate all’attività.
Furto e rapina:
Sia nei confronti della struttura che dei beni degli ospiti.
Interruzione dell’attività:
Risarcisce per mancati guadagni in caso di eventi che obbligano a chiudere temporaneamente.
Responsabilità civile verso i collaboratori domestici o di servizio:.
Copre eventuali danni o infortuni causati a terzi da parte di personale impiegato nella struttura
A chi è rivolta questa polizza?
L’assicurazione per B&B e case vacanze si rivolge a:
- Privati che affittano la propria seconda casa a uso turistico
- Gestori di Bed & Breakfast con o senza partita IVA
- Host Airbnb e proprietari di appartamenti su Booking o Vrbo
- Imprenditori immobiliari che hanno investito nel settore turistico extralberghiero
Che tu affitti per pochi giorni l’anno o gestisca una struttura tutto l’anno, esiste una soluzione adatta a te.


Cosa copre nel dettaglio una buona assicurazione per B&B?
Ecco le principali garanzie che non possono mancare in una polizza ben strutturata:
Responsabilità Civile verso gli ospiti
È la copertura più importante. Se un ospite si fa male cadendo dalle scale, scivolando nel bagno o inciampando su un tappeto, potresti essere ritenuto responsabile. L’assicurazione copre le eventuali spese mediche e legali, evitando che un piccolo incidente si trasformi in una causa costosa.
Danni materiali all’immobile
Una perdita d’acqua, un corto circuito o una tempesta possono danneggiare muri, impianti, mobili e elettrodomestici. Questa garanzia interviene per ripristinare la funzionalità della struttura.
Furto e danni da effrazione
Anche se ben custodita, nessuna casa è immune dai furti. Se i ladri entrano e danneggiano la proprietà o rubano beni di valore, sarai coperto. Alcune polizze coprono anche i beni degli ospiti.
Tutela legale
Ti offre assistenza e copertura spese in caso di controversie legali con ospiti, vicini, fornitori o autorità.
Perdita di profitto o interruzione dell’attività
Se un sinistro ti costringe a chiudere temporaneamente la struttura (ad esempio, per lavori di ripristino), questa garanzia ti rimborsa i mancati introiti.
Danni causati dagli ospiti
Copertura molto utile che rimborsa eventuali danni accidentali (o volontari) causati dagli ospiti a mobili, elettrodomestici, impianti o parti strutturali della casa.
Assicurare il tuo B&B è un investimento, non un costo
Gestire un B&B o una casa vacanze è una grande opportunità, ma anche una responsabilità. Un’assicurazione completa ti permette di tutelare il tuo patrimonio, proteggere i tuoi ospiti e dormire sonni tranquilli.
Affidati a un’agenzia assicurativa specializzata, che sappia guidarti verso la soluzione più adatta, personalizzata e realmente efficace.

